ReStartApp®, realizzato nell'ambito del Progetto Appennino®, è il primo Campus per l'avvio di idee d’impresa e la creazione di startup impegnate nello sviluppo economico e sociale del territorio appenninico.
Un Campus di 10 settimane (da marzo a maggio, con pausa intermedia ad aprile) a Sansepolcro (AR) sull’Appennino Toscano, per sostenere la nascita d'imprese negli ambiti:
► agricolo, gestione forestale, allevamento e agroalimentare
► turismo, artigianato e cultura
Il Campus ReStartApp®, realizzato grazie alla collaborazione con l’Associazione Progetto Valtiberina, prosegue e rafforza l’impegno di Fondazione Edoardo Garrone rivolto ai giovani aspiranti imprenditori della montagna. La diffusione di Campus, sia in Appennino che sulle Alpi porta a compimento la progettualità avviata nel 2014 con il primo Campus ReStartApp®. CONTINUA [...]
Il Campus è aperto gratuitamente a un massimo di 15 partecipanti selezionati sulla base delle idee di impresa e dell’effettivo contributo che possono fornire al rilancio e alla valorizzazione del territorio appenninico.
L’iter di selezione prevede:
• La valutazione delle candidature
- formale (rispetto dei requisiti)
- di merito (valutazione delle idee)
• Un colloquio motivazionale
• Avere meno di 35 anni
• Essere cittadino italiano o cittadino straniero residente in Italia
• Avere un’idea di impresa o un’impresa, costituita da meno di 12 mesi, in ambito:
- agricolo, gestione forestale, agroalimentare e dell’allevamento
- turistico, artigianale e culturale
• Avere un’idea che valorizzi l’Appennino
quattro semplici step
1. Leggi la Call for Ideas
2. Verifica di rispettare i requisiti necessari
3. Compila il FORM DI CANDIDATURA
4. Carica sul sito i documenti richiesti:
es. documento d’identità e curriculum vitae
Il Campus si terrà a Sansepolcro, splendido borgo toscano in provincia di Arezzo, sull’Appennino Toscano dal 6 marzo al 26 maggio 2017 (è prevista una pausa intermedia dal 14 aprile al 2 maggio).
ReStartApp® è un incubatore di impresa che ha l’obiettivo di favorire la nascita di nuove attività sul territorio appenninico.
I partecipanti avranno la possibilità di apprendere:
• teorie e tecniche di avvio e gestione di un’impresa rurale - montana e di business planning;
• tecniche di gestione dei processi produttivi rurali e di montagna;
• tendenze macro e micro economiche;
• teorie e strumenti di marketing tradizionale e digitale;
• tecniche e strumenti per l'ottenimento di finanziamenti, contributi e agevolazioni finanziarie all'avvio per la gestione dell'impresa;
• esperienze virtuose e di successo in ambito imprenditoriale e di valorizzazione del territorio;
• esperienze di vita, lavoro rurale e di montagna.
esperienza in comune
I partecipanti vivranno un’esperienza comune di residenzialità. Il percorso formativo sarà una concreta opportunità di rivitalizzazione per la comunità ospitante.
UN'ACCURATA SELEZIONE DI PROFESSIONISTI ED ESPERTI
apprendimento ed esperienze
Sono previste 4 modalità di lavoro:
• Laboratorio di Creazione e Sviluppo d'Impresa: business coaching e coworking [...]
• Didattica: mentorship, training e formazione specifica [...]
• Mentorship: professionisti a supporto dei progetti [...]
• Esperienze e Testimonianze: viaggi studio e case history di successo [...]
realizzare le idee vincenti
La Fondazione Edoardo Garrone mette a disposizione premi per un totale di 60 mila euro per l’avvio dei migliori progetti di impresa sviluppati nell’ambito di ReStartApp®.
SANSEPOLCRO (AR)
Sansepolcro, splendido borgo ricco di storia in provincia di Arezzo, è il centro più popoloso della Valtiberina toscana[...]
Il Campus è promosso e organizzato da Fondazione Edoardo Garrone e Associazione Progetto Valtiberina
Fondazione Edoardo Garrone
Consapevoli della strategicità dei temi affrontati per garantire uno sviluppo sostenibile al futuro del nostro Paese e, con l’obiettivo di garantire massima validità scientifica e completezza di contenuti al progetto, Fondazione Edoardo Garrone, insieme con L’Associazione Progetto Valtiberina, ha costruito intorno a ReStartApp® un network con altre importanti realtà, istituzionali, pubbliche e private, che condividono lo stesso impegno per la valorizzazione dell'intero sistema economico montano e la creazione di nuove opportunità occupazionali per i giovani.
Associazione Progetto Valtiberina
L’Associazione Progetto Valtiberina è una Associazione di promozione sociale di tipo operativo, costituita nel 2015 da Massimo Mercati, Luciano Cimbolini e Barbara Croci. E’ dedicata allo sviluppo della Valtiberina umbro toscana orientato al bene comune, e alla crescita qualitativa del territorio che sia al contempo economicamente valida, ecologicamente sostenibile e socialmente equa.
Main sponsor:
Banca CR Firenze è la banca del gruppo Intesa Sanpaolo che opera in Toscana nelle provincie di Firenze, Arezzo, Grosseto, Livorno, Pisa, Prato e Siena.
Il gruppo Intesa Sanpaolo è leader in Italia in tutti i settori di attività (retail, corporate e wealth management) ed offre i propri servizi a 11,1 milioni di clienti avvalendosi di una rete di oltre 4.000 sportelli presenti su tutto il territorio nazionale con quote di mercato non inferiori al 12% nella maggior parte delle regioni.
In collaborazione con:
La Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo è una società cooperativa a mutualità prevalente, che si pone come obiettivo lo sviluppo economico e sociale della comunità locale, ispirando la propria attività all'attenzione e alla promozione della persona. Pur operando autonomamente, è inserita nel Sistema del Credito Cooperativo, presente su tutto il territorio nazionale. [...]
leggi tutto
Partner tecnici:
Aboca è l’azienda di Sansepolcro (AR) specializzata nella coltivazione di piante officinali e nella produzione di dispositivi medici e integratori alimentari a base di complessi molecolari naturali. Dal 1978 pratica agricoltura biologica nel rispetto della salute dell’uomo e dell’ambiente. [...]
leggi tutto
Fondato nel 1988 è la principale organizzazione di fair trade in Italia: un Consorzio composto da 113 Soci, Cooperative e Organizzazioni non-profit che promuovono e diffondono il Commercio Equo e Solidale attraverso la gestione di 260 “Botteghe Altromercato”, diffuse su tutto il territorio italiano. [...]
leggi tutto
Partner istituzionali:
Symbola è la Fondazione per le Qualità Italiane. Nasce nel 2005 con l’obiettivo di promuovere un nuovo modello di sviluppo orientato alla qualità in cui si fondono tradizione, territorio, ma anche innovazione tecnologica, ricerca, design. In una sola parola, la soft economy: un’economia della qualità in grado di [...]
leggi tutto
Il centro di eccellenza universitario “Università della Montagna” è un innovativo centro di formazione e ricerca, specializzato nello studio e nell’analisi delle complessità del territorio montano, che nasce sulla base dell’Accordo di Programma tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e Ricerca (MIUR) e l’Università degli Studi di Milano.
Ente di ricerca senza scopo di lucro attivo nel promuovere e sostenere la formazione, la ricerca e lo sviluppo tecnologico nei campi della Protezione Civile, Disaster Risk Reduction e Biodiversità.
Fondata nel 2007 come evoluzione del pre-esistente Centro Interuniversitario di Ricerca in Monitoraggio Ambientale [...]
leggi tutto
Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani è l’organizzazione nazionale unitaria, presente in ogni realtà regionale con proprie delegazioni, che da oltre 50 anni raggruppa e rappresenta i Comuni interamente e parzialmente montani e le Comunità montane, oltre ad associare varie amministrazioni ed enti [...]
leggi tutto
La FEDERBIM (Federazione Nazionale dei Consorzi del Bacino Imbrifero Montano) nasce a Bergamo il 17 marzo 1962 ed è l’organo nazionale che associa 63 Consorzi di Bacino Imbrifero Montano e rappresenta circa 1.800 Comuni montani oltre ai circa 300 Comuni non costituitisi in Consorzio BIM. [...]
leggi tutto
FEDERFORESTE, nata come “Federazione Nazionale dei Consorzi Forestali e delle Collettività Locali”, è sorta nel 1981 con lo scopo di coordinare, tutelare e valorizzare l’opera dei Consorzi Forestali e delle Aziende Speciali - consorziali e/o singole - nella gestione razionale dei beni agro-silvo-pastorali di proprietà dei Comuni [...]
leggi tutto
Con il patrocinio di:
Con l’evento “RESTARTAPP: competenze, idee e progettualità per le giovani imprese dell’Appennino”, giovedì 15 febbraio 2018 a Sansepolcro (AR) – a partire dalle ore 17 presso il Centro Congressi La Fortezza, Via dei Filosofi 33 – Associazione Progetto Valtiberina e Fondazione Edoardo Garrone premiano i tre migliori progetti imprenditoriali sviluppati nell’ambito dell’edizione 2017 di ReStartApp®, […]
C’erano una volta 15 #ReStartAppari… Così inizia l’avventura del campus 2017… #tobecontinued #staytuned https://www.youtube.com/watch?v=7R6qWJ6vhws
#ReStartApp primo giorno al #campus e prime foto in aula… Siamo molto curiosi di conoscere i #ReStartAppari17 e le loro #startup! #Appennino #Sansepolcro Progetto Valtiberina #staytuned
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Indirizzo:
FONDAZIONE EDOARDO GARRONE
Via San Luca, 2
16124 Genova
E-mail:
info@restartapp.it
Telefono/fax:
Tel: 010.868.1530
Fax: 010.868.1539